Se qualche turista decidesse di vedere Torino dopo aver visto qualcuno dei miei panorami ne sarei felice...

QTVR Fullscreen 2.6 Mb
5 dicembre 2007, ore 17:35
L'ingresso al Museo Egizio e alla Galleria Sabauda in Via Accademia delle Scienze.

QTVR Fullscreen 2.0 Mb
30 marzo 2007, ore 6:00
Le luci dell'alba dal Monte dei Cappuccini, durante una "levataccia" di qualche tempo fa in compagnia degli amici fotografi.

QTVR Fullscreen 1.8 Mb
30 novembre 2007, ore 17:20
Piazza Castello all'ora blu.

QTVR Fullscreen 2.9 Mb
23 ottobre 2007, ore 8:40
Sempre Piazza Castello dal lato opposto, la mattina presto.

QTVR Fullscreen 2.8 Mb
10 agosto 2007, ore 17:45
Piazza San Giovanni, Duomo di Torino.
In attesa che finisca il restauro della Cappella della Sacra Sindone, gravemente danneggiata da un incendio.

QTVR Fullscreen 3.1 Mb
10 agosto 2007, ore 17:55
Le Porte Palatine, una delle meglio conservate vestigia romane di Torino.

QTVR Fullscreen 3.1 Mb
10 agosto 2007, ore 18:20
Via Garibaldi (anticamente Via Dora Grossa) angolo Via San Francesco d'Assisi.
Questo punto dovrebbe corrispondere all'incrocio degli assi principali dell'antico Castrum romano.
A sinistra dei tre archi sorgeva l'alta torre civica, distrutta dai francesi nel 1801.

QTVR Fullscreen 3.0 Mb
10 agosto 2007, ore 18:30
Piazza Castello, Via Pietro Micca, Via Roma.

QTVR Fullscreen 3.6 Mb
10 agosto 2007, ore 18:45
La Galleria Subalpina in un raro momento di scarsa affluenza di pubblico, data l'ora.

QTVR Fullscreen 3.0 Mb
15 agosto 2007, ore 21:10
Piazza San Carlo, una piazza straordinaria che ha visto molti lavori, alcuni ancora in corso (il Caval 'd Bruns, la Chiesa di Santa Cristina) e altri terminati (la Chiesa di San Carlo e, soprattutto, il parcheggio sotterraneo, grazie alla cui presenza è finalmente giustificata la scomparsa delle auto dalla superficie!)

QTVR Fullscreen 2.5 Mb
26 agosto 2007, ore 16:45
Piazza CLN (Comitato Liberazione Nazionale), con le statue raffiguranti il Po e la Dora.

QTVR Fullscreen 4.1 Mb
26 agosto 2007, ore 17:20
Cortile di Palazzo Carignano, sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.
Attualmente in fase di restauro, ospita anche la sede del primo Parlamento Subalpino.
____________________________________________

QTVR Fullscreen 2.0 Mb – QTVR Small 584 Kb
19 gennaio 2007, ore 17:47
Piazza Vittorio Veneto e il braciere delle Universiadi Torino 2007, in una serata dai colori quasi innaturali.

QTVR Fullscreen 1.6 Mb – QTVR Small 448 Kb
19 gennaio 2007, ore 18:01
Il ponte Vittorio Emanuele I fra Piazza Vittorio e la Gran Madre.
La "cosa blu" è la chiesa di Santa Maria del Monte, illuminata dai "Piccoli spiriti blu" di Rebecca Horn per Luci d'Artista.
In lontananza, la basilica di Superga.

QTVR Fullscreen 1.9 Mb – QTVR Small 664 Kb
17 dicembre 2006, ore 11:25
Palazzo Madama ha riaperto ieri dopo un lunghissimo periodo di restauri.
Ecco lo scalone di Francesco Juvarra riportato al suo splendore.

QTVR Fullscreen 1.9 Mb – QTVR Small 584 Kb
30 ottobre 2006, ore 15:15
L'arco olimpico e la passerella sopraelevata inaugurati durante le Olimpiadi di febbraio sono stati off limits per i torinesi fino ad oggi.
Nel giorno dell'apertura ufficiale la passerella è semideserta, ma nei giorni successivi si riempirà di torinesi soddisfatti per l'idea di ricongiungere due quartieri storicamente separati dai binari.
No, il signore in bicicletta non è Bruno Gambarotta...

QTVR Fullscreen 1.4 Mb – QTVR Small 440 Kb
1 novembre 2006, ore 17:45
Una veduta serale della passerella con vista sull'arco olimpico, il Lingotto, l'Oval e, in lontananza, il Monviso.

QTVR Fullscreen 1.9 Mb – QTVR Small 576 Kb
10 dicembre 2006, ore 13:00
In mezzo ai due "Giandujotti" di Atrium in Piazza Solferino è in funzione una bella pista di pattinaggio. In giornate fredde e limpide come queste si gode appieno la vicinanza di Torino con le montagne.

QTVR Fullscreen 2.0 Mb – QTVR Small 496 Kb
17 giugno 2006, ore 20:25
Piazza Castello.
Il 17 giugno 2006 è stata una giornata piena di eventi, che in parte ci siamo persi: ne è derivato un solo panorama un po' triste, stile quiete dopo la tempesta.
Gli eventi erano: il Gay Pride, il Vesparaduno mondiale, un ritrovo di bersaglieri, una parata di Fiat Topolino, e non ricordo cos'altro.
Beh, rimane Piazza Castello con qualche Vespa, se non altro.

QTVR Fullscreen 1.4 Mb – QTVR Small 544 Kb
13 gennaio 2006, ore 21:05
La Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino.
Sede del Museo Nazionale del Cinema.
La proiezione blu è un'anamorfosi catottrica di un cristallo di neve (guardare il riflesso sulla colonna a specchio), simile ad altre anamorfosi esposte nel Museo.